Post

In Evidenza:

Ma/Donne 2025

Immagine
Ma/Donne 2025 è una rassegna di arte contemporanea organizzata da diverse realtà intorno all’8 marzo, Giornata internazionale dei diritti della donna; si estende per ben tre mesi con diversificate proposte e novità artistiche.  Apre i battenti a Torino, allo spazio La Via Lattea  fin dal 7 febbraio; prosegue a Biella alla Galleria Silvy Bassanese Arte contemporanea , allo spazio F’Art  a L’Aquila, entrambe con vernissage sabato 8 marzo; a Sordevolo a Villa Cernigliaro  la domenica 9 marzo.

FENOMENICA - Collettiva di linguaggi visivi contemporanei

Immagine
                             SECONDO APPUNTAMENTO DELLA RASSEGNA MA/DONNE 2025                INAUGURAZIONE SABATO 15 MARZO,ORE 18,00 SPAZIO F'ART                15 - 31 MARZO 2025         

il corpo senziente video installazione trailer- sabato 8 marzo ore 18.00

Immagine
              https://www.youtube.com/watch?v=DRnfVPSYmuw

MA/DONNE rassegna di arti visive 8Marzo 2025

Immagine
  https://antennaweb.it/2025/03/02/challenge-for-peace-2025/

IL CORPO SENZIENTE di ANTONIO FORTAREZZA - rassegna MA/DONNE 2025

Immagine
  F’ART  SPAZIO ARTE CONTEMPORANEA primo appuntamento della rassegna MA/DONNE sabato 8 MARZO ore 18.00 ingresso libero  con prenotazioni giorni 9-10-11-12 Marzo  VIA SAN FRANCESCO DI PAOLA 13 L'AQUILA a cura di Carlotta Cernigliaro  IL CORPO SENZIENTE   di ANTONIO FORTAREZZA Videoinstallazione Il progetto di video arte “Il Corpo senziente” è un punto d'arrivo del personale percorso artistico-professionale di Fortarezza. Un progetto strutturato con serie di sequenze video che indagano il corpo nella sua ineludibile necessità di comunicare a se stesso e all’altro, mettendo in luce il bisogno di acquisire coscienza di sé, affermare il diritto di esistere, entrare in vitale relazione con l'Altro da sé.  Le storie impresse sul corpo stesso si propongono oggetto e soggetto di relazione empatica con il fruitore dell’installazione. Corpo che si espone, corpo osservato, corpo che reagisce. L’intenzione è, da un lato, riattivare un circolo virtuoso che rimetta a...

Buon anno nuovo!

Immagine
 

Eterotopie, terzo appuntamento

Immagine
Terzo appuntamento per ETEROTOPIE rassegna di linguaggi artistici a cura di Katiuscia Tomei. L'attrice Rosa Fanale presenta JUDITH adattamento e performance. È il 24 ottobre 1929 quando viene pubblicato per la prima volta “Una stanza tutta per sé” di Virginia Woolf. Il saggio si basa su due conferenze tenute da Woolf al Newnham College e al Girton College, istituti femminili dell'Università di Cambridge, nell'ottobre del 1928 ed è un'esplorazione delle   ragioni che stanno alla base delle ingiustizie sociali e della mancanza di libertà di espressione che incontrano le donne nella società e soprattutto nella letteratura. F rase chiave utilizzata da Woolf è “una donna deve avere del denaro e una stanza tutta per sé se vuole scrivere dei romanzi”.  Nell'analizzare le ragioni che stanno dietro alle limitazioni e agli impedimenti che le donne incontrano nella creazione dell'opera d'arte incontriamo il personaggio di Judith, immaginaria sorella di Shakespeare, dot...