Post

Grazie!

Immagine
 
Immagine
FALLOUT Testo di Maria Chiara Wang   Vi siete mai chiesti cos'avranno pensato le capre a Bikini? E i gatti nelle case bombardate? E i cani in zona di guerra? E i pesci allo scoppio dei siluri? [Italo Calvino, Le capre ci guardano, “Unità”, 17 novembre 1946]   FALLOUT, personale di Mara Di Giammatteo curata da Maria Chiara Wang presso F’ART (L’Aquila), nasce come un tributo all’umanesimo di Calvino: un umanesimo di lotta e non antropocentrico. 1 Il concetto di ripercussione, a cui fa riferimento il titolo della mostra, traspare in maniera più o meno diretta dalle diverse opere in mostra. Gli animali di Mara Di Giammatteo, facendo eco al saggio di Serenella Iovino, sono nomi latini di farfalle (opera LUI, LEI, coppia di asciugamani tessuti al telaio a mano) e di pesci (opera FUTURI ESTINTI, ricami a mano su telai composti da frammenti di telo di canapa antico) in via di estinzione, vittime inconsapevoli dell’impatto di quell’azione umana sull’ambiente che ha determinato la nuova...

Inaugurazione - FALLAOUT

Immagine
  prossimo appuntamento in evidenza  FALLOUT DI MARA DI GIAMMATTEO A CURA DI MARIA CHIARA WANG
Immagine
  Venerdì 17 Novembre alle ore 18.00 presso lo spazio F’Art in Via San Francesco Di Paola 13- L’Aquila si è svolta la presentazione dell’ultimo libro di Giacomo Proia dal titolo LE PICCOLE MORTI edito da Scatole Parlanti.  L’autore è anche musicista e compositore e questa sua modalità di espressione, poliedrica nell’attraversare i diversi linguaggi espressivi, ci ha incuriosito non poco. L’incontro sarà moderato da Katiuscia Tomei, curatrice ed organizzatrice di eventi artistici e culturali con il contributo di Fabrizio Villacroce, attore impegnato in progetti teatrali e registrazioni di audiolibri.  Le Piccole Morti A differenza di quello che crede la maggior parte dei vivi, la morte non è una cosa netta. Non si è necessariamente morti o non morti. Si può morire poco o molto. Si può morire del tutto o per niente, ma tra le due cose ci sono un’infinità di stadi. Ogni vita di ogni essere vivente è un susseguirsi di piccole morti, che iniziano al momento della nascita. Tra ...

PETROLIO - Performance a cura di Monica Giovinazzi

Immagine
SABATO 4 NOVEMBRE 2023 ORE 18.00 Spazio F’ART presenta la Performance a cura di MONICA GIOVINAZZI dal titolo: PETROLIO - Cercando PPPasolini nell'architettura del suo non-romanzo F’Art Via San Francesco di Paola 13, L’ Aquila  

In programmazione: PETROLIO - Performance a cura di Monica Giovinazzi

Immagine
SABATO 4 NOVEMBRE 2023 ORE 18.00 Spazio F’ART presenta la Performance a cura di MONICA GIOVINAZZI dal titolo: PETROLIO Petrolio è l’ opera postuma di Pier Paolo Pasolini che inizia la stesura di questo romanzo nel 1972 e che si interrompe a causa della sua morte nel 1975, restando un’opera incompiuta. Petrolio è un immenso carteggio di oltre 600 pagine intrise di tracce, esperienze, documentazioni, testimonianze. Un viaggio non finito con andamenti eterogenei dove è facile perdersi in profonde immersioni tra sensi di colpa e fosche trame italiane. Petrolio viene pubblicato postumo da Einaudi nel 1992. La performance penetra nell’architettura del non- romanzo soffermandosi su alcune letture, piani e passaggi di uno spazio ignoto dove possibili varchi invitano a percorrere corridoi su cui si aprono porte che mostrano stanze dentro stanze e ancora… per una mappatura di un intricatissimo “luogo non finito”(cit. Monica Giovinazzi)

LUCO - VISITA GUIDATA

Immagine
  Visita guidata della mostra LUCO, a cura di Barbara Pavan. Vi aspettiamo il 27/08/2023 alle 18:00 a Palazzo Lucentini Bonanni, Piazza Regina Margherita 7, L'Aquila